Ristosano home - alimentation et services pour la dysphagie.

Categorie
Uncategorized

OLTRE LA PIZZA | La première pizza napolitaine pour les personnes souffrant de dysphagie.

"Oltre la Pizza" est un projet combinant l'inclusion alimentaire et la tradition gastronomique, conçu et réalisé grâce à la collaboration entre l'Associazione Salvatore Nigrelli, Io Sano | Soluzioni per la Disfagia et L'ANTICA PIZZERIA DA MICHELE S.R.L. dans le monde.

À partir d'aujourd'hui, les pizzerias de Caserta, Aversa, Pompei et Salerne de la chaîne Antiza Pizzeria Da Michele in the World proposeront dans leurs locaux une pizza conçue pour les personnes souffrant de dysphagie, permettant ainsi à celles qui vivent avec ce trouble de déguster un menu pizza, une boisson et un dessert - le tout avec une consistance modifiée et sûre - gratuitement, même à emporter !

  • Attention à la qualité
  • Une saveur authentique
  • Une cohérence sûre pour les personnes ayant des besoins particuliers

Un pas vers une restauration plus accessible, pour le bien de tous !


Categorie
Uncategorized

5 conseils pour améliorer la vie d'un patient dysphagique

Alimenti perfettamente omogenei, bevande addensate al giusto livello di consistenza, corrette posture durante la deglutizione e non solo. Esistono anche alcuni preziosi accorgimenti per migliorare la vita di un disfagico.
Ecco 5 consigli pratici che possono aiutare a migliorare la vita di un paziente disfagico:

  1. Posizione corretta durante il pasto
    La postura è fondamentale per una corretta deglutizione. La posizione ideale è quella seduta, con il paziente che ha a disposizione sostegni per gli avambracci e i piedi poggiati a terra. Nei pazienti allettati, è consigliabile sollevare il tronco con l’ausilio di cuscini.
  2. Un ambiente tranquillo e confortevole
    L’ambiente in cui viene consumato il pasto gioca un ruolo importante. Scegliere un luogo tranquillo, silenzioso e ben illuminato aiuta il paziente a concentrarsi sulla deglutizione e a ridurre lo stress.
  3. Mangiare con calma e attenzione
    La fretta è nemica della deglutizione. È importante masticare bene ogni boccone e deglutire con calma, senza distrazioni. La durata del pasto non dovrebbe superare i 45 minuti per evitare stanchezza e perdita di concentrazione.
  4. Mantenere la postura durante tutto il pasto
    Una volta trovata la posizione corretta, è importante mantenerla per tutta la durata del pasto. Anche piccoli movimenti della testa o delle mani possono ostacolare la deglutizione.
  5. Igiene orale dopo il pasto
    Al termine del pasto, è importante mantenere il paziente nella stessa posizione per 15 minuti circa. Successivamente, procedere con un’accurata igiene orale per rimuovere eventuali residui di cibo dal cavo orale e prevenire il rischio di aspirazione.

Questi sono solo alcuni consigli pratici che possono aiutare a migliorare la vita di un paziente disfagico. È importante ricordare che ogni caso è unico e che il piano nutrizionale deve essere individualizzato in base alle esigenze specifiche del paziente.