Ristosano home - alimentation et services pour la dysphagie.

Categorie
Disfagia

Qu'est-ce que l'entonnoir de l'IDDSI et pourquoi est-il important ?

Il funnel IDDSI è un dispositivo pensato per misurare in modo standardizzato la viscosità dei liquidi destinati a pazienti con disfagia, secondo il framework IDDSI (International Dysphagia Diet Standardisation Initiative). Sostituisce il precedente metodo con la siringa e semplifica significativamente la verifica assistenziale dei livelli di consistenza, rendendo i test più accessibili, rapidi e ripetibili
Uno studio di validazione del 2024, su 73 campioni diversi, ha mostrato che i risultati del funnel corrispondono al 92% con quello ottenuto tramite siringa (modello BD 303134), con una differenza media trascurabile dello 0,2 mL restanti. Ciò dimostra che il funnel è un sistema affidabile e accurato.

Come utilizzare correttamente il funnel IDDSI

Preparazione del liquido e del funnel

  • Garantire che il liquido sia ben miscelato e adatta temperatura.
  • Utilizzare il funnel ufficiale IDDSI, che integra una siringa da 10 mL e un imbuto, senza bisogno di strumenti aggiuntivi

Versamento nel funnel

  • Riempiere lentamente la siringa fino alla tacca 10 mL.
  • Avviare il test: posizionare la siringa imbuto in verticale, far fluire il liquido solo per gravità.

Tempistica e misurazione

  • Lasciare scorrere per esattamente 10 secondi, poi chiudere l’uscita inferiore.
  • Misurare quanto liquido resta.
    Se il residuo è tra i 6,5 e i 7,2 secondi per lo svuotamento completo, il livello è valido

Interpretazione dei risultati

Il volume di residuo identifica il livello IDDSI:
Volume residuo (mL) Livello IDDSI Descrizione
0–1 Liquido Acqua / non addensato
1–4 Lieve denso Behave come liquido leggermente viscoso
4–8 Nectar Liquido densità tipo nettare
8 Miele Liquido denso tipo miele
Note: valori orientativi, seguire sempre le tabelle ufficiali IDDSI.

Ripetibilità e controllo qualità

Ripeti il test almeno tre volte per confermare la consistenza.
Se i tempi escono dall’intervallo standard in più di 3 test, indaga con micro-densimetro o rifiuta il liquido

Dimostrazione pratica

In questo video viene mostratto passo passo il test di flusso con il funnel IDDSI.

Vantaggi per strutture sanitarie e RSA

  1. Standardizzazione e sicurezza
    Grazie al Funnel è possibile identificare con precisione il livello di viscosità cosa da ridurre il rischio di aspirazione, aumentando la sicurezza dell’alimentazione.
  2. Efficienza operativa
    Più rapido e semplice dell’uso della siringa, il funnel supporta il lavoro del personale in cucina o in reparto.
  3. Formazione pratica
    Il funnel è un ottimo strumento per addestrare i professionisti – dagli operatori in cucina ai caregiver – con un metodo immediato e intuitivo.
  4. Qualità della cura
    Il Funnel aiuta a garantire coerenza tra prescrizione, preparazione e somministrazione del pasto valorizza l’approccio multidisciplinare e migliora la compliance dei pazienti.

Acquista il funnel e scarica le istruzioni!

Vuoi sapere come si usa passo passo o provarlo nella tua struttura?
Scarica le istruzioni e ordina il funnel qui:

Entonnoir IDDSI pour test de débit IDDSI

 28,00

L'entonnoir IDDSI est leseul entonnoir conçu pour effectuer correctement le test de débit IDDSI. Il suffit de verser des liquides dans l'entonnoir et d'afficher le résultat du test. L'entonnoir est réutilisable et recyclable après avoir été lavé conformément aux instructions fournies.
Io Sano | Soluzioni per la Disfagia est un distributeur agréé des entonnoirs IDDSI en Italie et dans l'Union européenne.

L'entonnoir est distribué en boîtes de 10 pièces chacune. Une fois votre commande complétée, vous recevrez un e-mail de confirmation, puis votre commande sera traitée et expédiée (vous recevrez un e-mail séparé avec le suivi). Le délai de livraison est d'environ 7/10 jours.

Categoria:

Vuoi approfondire o formare il tuo staff? Io Sano è distributore autorizzato per l’Europa dei Funnel IDDSI. Scrivici per consulenza, acquisto, formazione mirata e accesso alle linee guida ufficiali.

Categorie
Disfagia

Dysphagie, hygiène bucco-dentaire et prévention des complications

a cavité buccale est un réservoir potentiel d'agents pathogènes. Ne pas se brosser soigneusement les dents, la langue et le palais, c'est faciliter le passage des bactéries dans l'organisme.

La cura dell’igiene orale dovrebbe essere sempre parte integrante della propria routine giornaliera, non solo per ragioni di comfort ma soprattutto in termini di salvaguardia della salute. Il cavo orale infatti,  oltre a essere la principale via di accesso agli apparati digerente e respiratorio, è anche un bacino potenziale di agenti patogeni (circa 300 specie di batteri) che potrebbero provocare disturbi di vario genere. In primis, le patologie del cavo orale che, oltre a essere un serio problema estetico, sono causa di disidratazione e malnutrizione nonché fattore di rischio per malattie cardiache, diabete e stroke. In secondo luogo, una scarsa igiene orale nei pazienti disfagici è correlata alle polmoniti da aspirazione. Non lavare accuratamente denti, lingua e palato significa esporsi a un’eccessiva proliferazione di batteri che, rimanendo in incubazione nel cavo orale, hanno buone probabilità di spostarsi all’interno dell’organismo. Tali agenti patogeni infatti possono far ingresso insieme a cibo, bevande o saliva e raggiungere le vie respiratorie anziché l’esofago. 

L’igiene orale come attività quotidiana di prevenzione

Per i motivi elencati l’igiene orale dovrebbe rappresentare una delle attività fondamentali per chi soffre di disfagia, soprattutto per coloro che non sono in grado di provvederne autonomamente per cause sia di natura motoria sia cognitiva. Tuttavia ciò non sempre accade e troppo spesso la cura orale non è vista come parte integrante dell’assistenza del paziente. Discorso simile vale per l’indagine valutativa del cavo orale, che spesso non avviene con la frequenza e gli strumenti con i quali dovrebbe essere invece svolta.

Categorie
Disfagia

Troubles de la déglutition : pneumonie ab ingestis

Le plus grand risque que l'on puisse courir en nourrissant un patient ayant des problèmes de déglutition est le passage d'aliments dans les voies respiratoires.

La pénétration est définie comme le passage du bolus dans les voies respiratoires au-dessus des cordes vocales. Normalement, cette pénétration est résolue par le réflexe de toux protectrice. 

L'aspiration se définit comme le passage de résidus alimentaires sous les cordes vocales. Dans ce cas, le réflexe de toux n'est pas suffisant pour expulser ces résidus avec des conséquences graves pour le système respiratoire.

La pneumonie d'aspiration est la cause la plus fréquente de décès chez les patients souffrant de dysphagie due à des troubles neurologiques. L'aspiration est définie comme l'inhalation du contenu oropharyngé ou gastrique dans le larynx et les voies respiratoires inférieures. Le risque d'aspiration est relativement plus élevé chez les personnes âgées en raison de l'incidence plus élevée de la dysphagie et du reflux gastro-œsophagien. Divers syndromes pulmonaires peuvent survenir après une aspiration, en fonction de la quantité et de la nature de la substance aspirée, de la fréquence de l'aspiration et de la réaction de l'hôte à la substance.

La pneumonie d'aspiration proprement dite - ou syndrome de Mendelson - est une lésion chimique causée par l'inhalation du contenu gastrique stérile, tandis que la pneumonie ab ingestis est un processus infectieux causé par l'inhalation de sécrétions oropharyngées colonisées par des bactéries pathogènes; bien qu'il y ait un certain chevauchement entre elles, il s'agit de deux entités cliniques distinctes.

La pneumonie d'aspiration se caractérise par une brûlure chimique de l'arbre trachéobronchique et du parenchyme pulmonaire due à l'acidité du contenu gastrique, suivie d'une réaction inflammatoire parenchymateuse intense. L'acidité gastrique empêchant la croissance des micro-organismes, l'infection microbienne ne joue aucun rôle dans les premiers stades de la pneumonie d'aspiration, mais peut n'intervenir qu'à un stade ultérieur, bien que l'incidence de cette complication soit mal connue. Toutefois, il ne faut pas oublier que lorsque le pH de l'estomac augmente à la suite de l'utilisation d'antiacides ou d'inhibiteurs de la pompe à protons, fréquemment utilisés chez les personnes âgées, une colonisation du contenu gastrique par des micro-organismes potentiellement pathogènes peut se produire.

Les signes et symptômes des patients qui ont aspiré du contenu gastrique vont de la présence d'une régurgitation gastrique dans l'oropharynx à l'apparition d'une respiration sifflante, d'une toux, d'une cyanose, d'un œdème pulmonaire, d'une hypotension et d'une hypoxémie, avec une progression rapide vers une détresse respiratoire aiguë et la mort. Dans la plupart des cas, il n'y a qu'une respiration sifflante ou une toux, tandis que certains patients présentent ce que l'on appelle communément une aspiration silencieuse, qui ne peut être détectée que par radiologie.

La pneumonie ab ingestis se développe à la suite de l'aspiration dans l'oropharynx de sécrétions colonisées par des micro-organismes. Il convient toutefois de rappeler qu'il s'agit de l'un des principaux mécanismes par lesquels les bactéries - telles que Haemophilus influenzae et Streptococcus pneumoniae colonisant l'oropharynx - pénètrent dans les voies respiratoires. En effet, environ la moitié des adultes en bonne santé aspirent de petites quantités de sécrétions oropharyngées pendant leur sommeil, mais leur contenu microbien est continuellement éliminé par le transport ciliaire actif, les mécanismes immunitaires normaux et la toux. Toutefois, si ces mécanismes sont compromis ou si la quantité de matière aspirée est importante, une pneumonie peut survenir.

Chez les patients âgés et ceux qui ont subi un accident vasculaire cérébral et souffrent de dysphagie, il existe une forte corrélation entre le volume aspiré et le développement d'une pneumonie. 

Le diagnostic de pneumonie par ingestion repose sur la mise en évidence radiographique d'infiltrats broncho-pulmonaires. Les facteurs qui augmentent le risque de colonisation oropharyngée par des micro-organismes potentiellement pathogènes et qui augmentent la charge bactérienne peuvent augmenter le risque de pneumonie par ingestion ; par exemple, ce risque est plus faible chez les patients édentés et chez les patients âgés qui reçoivent des soins efficaces et complets de la cavité buccale. En fait, un nettoyage inadéquat de la cavité buccale peut entraîner une colonisation oropharyngée abondante par des agents pathogènes potentiels des voies respiratoires tels que Pseudomonas aeruginosa et Staphylococcus dans les pneumonies acquises courantes chez les personnes âgées.

En ce qui concerne les agents microbiens responsables de la pneumonie ab ingestis, on a constaté que Pseudomonas aeruginosa et d'autres bactéries à Gram négatif prédominaient chez les patients présentant un syndrome d'aspiration acquis à l'hôpital, tandis que Streptococcus pneumoniae et Staphylococcus aureus, Haemophilus influenzae et Enterobacteriaceae, étaient prévalents dans la pneumonie acquise dans la communauté.

Il est clair que le passage d'aliments dans le système respiratoire se produit plus fréquemment lors de l'administration de repas chez les patients dysphagiques, même dans les premiers stades. Lorsque ce passage se manifeste par une sensation d'étouffement, une toux insistante et l'apparition d'une couleur rouge ou cyanosée, le phénomène devient extrêmement évident pour la personne qui administre les aliments

 Il peut être beaucoup plus dangereux de ne pas résoudre les signes de passage de petites quantités d'aliments dans les bronches - aspiration silencieuse - car il arrive souvent que le patient lui-même ne le ressente pas. Certains phénomènes doivent éveiller les soupçons, notamment

  • Apparition constante de quelques quintes de toux involontaires immédiatement après avoir avalé la bouchée, ou en tout cas dans les 2 à 3 minutes qui suivent.
  • Apparition d'un voile dans la voix ou d'un enrouement après avoir avalé une bouchée
  • Fuite de liquide ou d'aliments par le nez
  • Présence de fièvre, même si elle n'est pas élevée - 37,5 à 38°C - sans cause évidente ; la fièvre peut en effet être un signe d'inflammation ou d'irritation due au passage d'aliments dans les voies respiratoires.

Si un seul de ces signes est détecté, il est bon de le signaler immédiatement au médecin et/ou, dans tous les cas, à la personne qui s'occupe personnellement du trouble dysphagique.

Il est utile de souligner que le passage d'aliments dans l'appareil respiratoire, à travers la trachée, dans les bronches et ensuite dans les poumons, même en petites quantités mais avec des épisodes répétés dans le temps, peut donner lieu à une forme de pneumonie qui commence par une inflammation mais peut évoluer, surtout si la pénétration d'aliments dans les bronches persiste, vers une forme infectieuse plus grave. Il convient donc d'être très vigilant lors de la prise des repas, tant en ce qui concerne le mode d'alimentation - position, horaire, etc. - que le choix des aliments.

Lors de l'alimentation du patient présentant des troubles de la déglutition, il faut prévoir une progression des aliments en fonction de la capacité de déglutition du patient. Le choix de l'aliment, en fonction du type et du degré de dysphagie, doit être guidé principalement par les critères suivants :

  • La sécurité du patient en limitant le risque d'aspiration - passage d'aliments dans les voies respiratoires - par le choix d'aliments aux propriétés physiques adaptées (homogénéité, viscosité, cohésion).
  • Les besoins alimentaires du patient, en particulier l'apport en protéines, en calories et en eau, toute exigence alimentaire et toute préférence alimentaire.

S'il est nécessaire que l'alimentation soit variée, appétissante et nutritionnellement adéquate, il est prioritaire de mettre en œuvre toutes les actions visant à prévenir le risque de passage des aliments dans les voies respiratoires et le risque de pneumonie ab ingestis qui en découle.

Parmi ces actions, nous recommandons de prêter attention à la posture, d'appliquer des méthodes d'alimentation correctes et de diviser la journée d'alimentation en plusieurs moments (au moins 5) afin de réduire la pression exercée sur le patient.

Mais avant tout, nous recommandons que le choix de l'aliment soit très soigneux et que ses paramètres rhéologiques (en particulier l'homogénéité, l'absence de double phase, la consistance, la viscosité, la viscoélasticité, la cohésion) soient adaptés au patient dysphagique, en restant absolument constants dans les différents contextes d'utilisation, depuis la préparation jusqu'au moment de l'administration.

Categorie
Disfagia

Comment la démence affecte les habitudes alimentaires

Esistono molti studi di ricercatori riguardo il rapporto delle persone affette da demenza con il cibo e il modo in cui queste lo percepiscono. Tutti convergono sul fatto che mangiare non abbia unicamente una funzione biologica, ma rappresenti un’esperienza di incredibile rilevanza. A spiegare chiaramente in prima persona i vari aspetti che ruotano attorno al cibo e all’azione di mangiare ci ha pensato Wendy Mitchell, la quale nel libro “What I wish people knew about dementia” descrive come la malattia ha cambiato il suo rapporto con il cibo.

Puoi dirmi un segreto e lo terrò sempre perché semplicemente non lo ricorderò. Ma una cosa che non dimentico mai è che il cibo per me significava molto di più di adesso”, così Mitchell introduce l’argomento cibo nel suo racconto in prima persona su come vive la demenza.

Diversi significati del cibo

All’interno di qualsiasi cultura, il cibo assume un significato molto importante in quanto si fa portatore di tradizioni culinarie sviluppate e tramandate nel tempo strettamente collegate con il territorio, i suoi sapori e la sua comunità. In altre parole, il cibo, oltre ad essere collegato al piacere sensoriale, gioca un ruolo molto importante a livello sociale – basti pensare che il momento del pasto è anche un modo per scandire il tempo – e affettivo. Infatti, molto spesso i nostri ricordi associano sapori, ricette e cibi a determinati ricordi d’infanzia e a momenti di convivialità.

Mitchell descrive questo aspetto così: “In questi giorni devo persino impostare sveglie sul mio iPad per ricordarmi di mangiare: la parte del mio cervello che sente la fame ha smesso di funzionare molto tempo fa. Eppure, quando non provi più piacere dal cibo, ti rendi conto che è molto di più. È il modo in cui mostriamo amore come genitori, è il modo in cui ci leghiamo con gli amici, è una scusa per aver detto la cosa sbagliata, è un benvenuto nel quartiere.

E aggiunge: “Anche quando nel 2014, all’età di 58 anni, mi è stato diagnosticato l’Alzheimer ad esordio giovanile, ho usato il cibo in modo da addolcire i momenti amari che sono seguiti”.

La demenza cambia non solo le abitudini alimentari ma anche quelle culinarie

Quando si è affetti da demenza, non cambiano solo le abitudini alimentari, ma anche quelle culinarie perché cucinare diventa un grande problema. Man mano che la malattia avanza è sempre più difficile ricordare anche le cose più semplici, come preparare una tazza di tè. Mitchell racconta anche questo aspetto mostrando come cucinare passi da essere un atto di amore per sé e per gli altri a un momento di frustrazione, rabbia e impotenza e quei luoghi di colori, profumi e creatività diventino labirinti, confusione e caos. Perdere l’abilità di cucinare può essere vissuto come un vero e proprio lutto.

In questo caso, solo l’amore dei nostri cari può davvero aiutare a ritrovare un senso positivo alla preparazione del cibo. Mitchell racconta: “Mio genero, Stuart, ora cucina per me, solo due o tre volte a settimana, quindi non mi sento invadente. Ma i suoi sono gli unici pasti preparati al momento”. Rimane il gesto d’amore che adesso viene ricevuto invece di essere dato, ma che rappresenta comunque un momento di relazione percepita positivamente. Così, il momento del pasto può continuare a portare piacere sul piano relazionale, nonostante venga meno quello percettivo e sensoriale.

Anche mangiare fuori può diventare molto difficile. La stessa Mitchell lo riconosce: “Mangiare fuori era un lusso, ma ora è molto stressante”, e poi aggiunge: “Nei ristoranti, scelgo la prima cosa che riconosco che sarà facile da mangiare. Mai carne, perché richiede la giusta coordinazione per tagliare in piccoli pezzi maneggevoli, e questo mi ha lasciato molto tempo fa. Il semplice compito di tagliare il cibo richiede una seria concentrazione. Anche masticare non è facile come una volta”.

Capire quali sono le reali capacità delle persone affette da demenza diventa essenziale anche nella proposta del cibo e dei contesti dove consumarlo. È importante fare i conti con i nuovi ritmi e le nuove abitudini della persona affetta da demenza, che non può controllare il suo comportamento e la sua memoria.

Come far vivere meglio il cibo alle persone affette da demenza

Ciò che si può fare per far vivere al meglio il cibo alle persone affette da demenza è prendere in considerazione più aspetti possibili ed essere attenti all’altro senza sottovalutare nulla, nella speranza di far vivere al meglio anche i momenti del pasto come piacevoli e degni sempre di essere vissuti. Questo spesso si può tradurre nel rendere più semplice l’atto di mangiare o bere per permettere nei limiti del possibile una certa dose di autonomia. Quindi, scegliere pasti che sono in grado di consumare da soli o presentare il piatto in modo tale che possano consumarlo in autonomia.

Non sappiamo con certezza cosa causi la demenza e non sappiamo cosa mangiare o bere per prevenirla. Tutto quello che so è che ogni giorno è una sfida, una partita a scacchi da giocare con questa malattia nella mia testa e che sono determinata a vincere il più a lungo possibile”. Wendy Mitchell.

Categorie
Disfagia

La déglutition atypique, pourquoi est-elle différente de la dysphagie ?

Diversamente dalla disfagia, la deglutizione atipica è un disturbo dovuto a una mancata evoluzione dell’atto deglutitorio dalla fase primaria infantile.

Esattamente come la disfagia, la deglutizione atipica rientra fra i cosiddetti disturbi deglutitori. Si genera a causa di una mancata evoluzione dell’atto deglutitorio dalla fase primaria infantile che può verificarsi nei bambini oltre i sette anni o negli adulti. La deglutizione atipica è dovuta quindi alla permanenza di uno schema di deglutizione infantile.

Il mutamento del tipo di deglutizione corrisponde alla fase di sviluppo del bimbo in cui compaiono i denti anteriori, alla modifica de cibo, da liquido a solido, al mutamento degli schemi posturali che avviano alla deambulazione autonoma  e allo sviluppo dell’articolazione temporo – mandibolare .

Alterazioni di questi passaggi o vizi ripetuti all’eccesso (biberon, ciuccio, ecc.) possono comportare il ritardo o la non insorgenza del riflesso deglutitorio fisiologico dell’adulto, con permanenza di quello infantile

Cause di deglutizione atipica comuni a bambini e adulti sono invece tutte le affezioni del cavo nasale come riniti ricorrenti o croniche, sinusiti e ipertrofia delle adenoidi che comportano una respirazione orale, impedendo la corretta chiusura dei denti e la lingua bassa in fase di deglutizione.

È evidente che si tratti un disturbo molto differente dalla disfagia, che è un sintomo secondario di patologie ben più gravi. La deglutizione atipica è invece una disfunzione di una o più fasi della meccanica della deglutizione che provoca anche un transito non corretto del cibo nelle vie digestive superiori.

Come avviene la deglutizione infantile?

Considerata l’assunzione quotidiana di cibo liquido attraverso l’allattamento al seno materno o biberon, il lattante tende a sporgere la lingua tra le gengive e a stringere le labbra al fine di produrre una pressione tale da consentirgli la deglutizione. Tale modello di deglutizione tende, con lo sviluppo, a mutare a seconda dell’alimentazione e al modo differente di nutrirsi.

Dopo una fase di deglutizione cosiddetta infantile, il bambino muta progressivamente la tipologia dell’atto deglutitorio a seguito della comparsa dei denti decidui anteriori e della modifica degli schemi nutrizionali (da un’alimentazione totalmente liquida a un’alimentazione composta a anche da cibi soldi). Tra i 18 e i 28 mesi la deglutizione del bambino viene detta mista.

Nei mesi successivi il bambino, assumendo cibi solidi, inizierà a serrare la bocca dopo la masticazione per consentire così alla lingua di spingere il cibo contro il palato e così verso la gola, per poi indirizzarlo verso l’apparato digerente.

Tipologie di deglutizione atipica

Analizzato il meccanismo deglutitorio in fase infantile ora è più semplice descrivere le differenti tipologie di deglutizione atipica. Tra le principali segnaliamo le seguenti:

– Deglutizione a spinta linguale semplice: si tratta di un disturbo non particolarmente grave e facilmente rieducabile in quanto il soggetto, in fase deglutitoria, stringe regolamente i denti e non pone la lingua tra le arcate dentarie. In questi casi si verificano frequentemente: morso aperto circoscritto, profusione linguale sulle arcate alveolari durante la deglutizione, contrazione dei muscoli elevatori, tendenza a una postura con lingua bassa e rischio di respirazione orale, masticazione prevalentemente verticale, tendenza ad assumere una forma ogivale del palato.

– Deglutizione a spinta linguale complessa: decisamente più grave della precedente, provoca vari disturbi. Tra questi segnaliamo: morso anteriore che arriva fino ai premolari, significativa profusione linguale tra le arcate dentarie, mancata serratura dei denti durante la deglutizione, masticazione anteriore e malocclusioni dentali frequenti.

  • Deglutizione infantile vera e propria: è la forma di disfagia atipica più simile al modello deglutitorio del neonato. In questi casi si verificano: permanenza del riflesso di deglutizione infantile, forte spinta linguale tra le arcate dentarie, mancata serratura dei denti durante la deglutizione, diminuzione della mimica facciale e respirazione orale frequente anche nei momenti di riposo.

Conseguenze della deglutizione atipica

Un mancato trattamento terapeutico della deglutizione atipica può provocare disturbi non solo di carattere odontoiatrico. Tra questi segnaliamo:

  • denti sporgenti (overjet dei denti);
  • palato ogivale;
  • alterazioni della masticazione;
  • problemi posturali;
  • disturbi della fonazione;
  • alterazioni estetiche;
  • aerofagia e globo isterico.
Categorie
Disfagia

La dysphagie : signification et causes

La disfagia è un disturbo comune legato alla difficoltà di deglutizione che può manifestarsi a tutte le età, anche se è prevalente tra la popolazione anziana. Tale problema può essere temporaneo o permanente e può riguardare sia uomini sia donne. Ma di cosa si tratta nello specifico?

Cos’è la disfagia?

Il termine disfagia indica qualsiasi disturbo nella progressione del cibo dalla bocca allo stomaco e può coinvolgere ognuna delle fasi della deglutizione. La deglutizione è la capacità di incanalare sostanze solide, liquide, gassose o miste (cibo o bevande, da soli o insieme) dalla bocca allo stomaco.

È un processo complesso che prevede una rapida coordinazione di un insieme di muscoli che permette da un lato il passaggio del bolo – ovvero del cibo masticato, impastato e imbevuto di saliva – verso l’apparato digerente e dall’altro la protezione delle vie aeree e dei polmoni dal pericolo di aspirazione e/o di penetrazione.

La deglutizione è un processo in parte volontario e in parte di natura riflessa, in quanto alcune fasi non sono sotto il nostro controllo e sono pertanto involontarie. Se ci sono delle complicanze durante questo processo, possono esserci delle conseguenze anche gravi, come la polmonite ab ingestis.

Riconoscere questo disturbo in tempo è fondamentale per la sicurezza e la vita del paziente.

Quali sono le cause della disfagia?

La disfagia può avere diverse cause e secondo l’American Gastroenterological Society possono essere così classificate:

  • Neurologiche – tumori del tronco, trauma cranico, stroke, paralisi cerebrale, sindrome di Guillain-Barrè, morbo di Huntington, poliomielite, sindrome post poliomielite, discinesia tardiva, encefalopatie metaboliche, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica, demenza, morbo di Parkinson e morbo di Alzheimer;
  • Strutturali – barra cricofaringea, diverticolo di Zenker, cicatrici cervicali, tumori orofaringei, malformazioni congenite, osteofiti e malformazioni scheletriche;
  • Miopatiche – malattie del connettivo (overlap syndrome), dermatomiosite, miastenia grave, sarcoidosi, distrofia miotonica, distrofia oculofaringea, polimiosite, sindromi paraneoplastiche;
  • Iatrogene – effetti collaterali di terapie farmacologiche, conseguenze post chirurgia muscolare o neurogena, effetti da esposizione a radiazione, corrosiva (lesione da pillole, intenzionale);
  • Infettive – difterite, botulismo, malattia di Lyme, sifilide, mucosite (da herpes, cytomegalovirus, candida, ecc.);
  • Metaboliche – amiloidosi, sindrome di Cushing, tireotossicosi, morbo di Wilson.

In caso di sospetto di disfagia è auspicabile contattare il proprio medico e seguire l’iter necessario per la diagnosi di tale disturbo per comprenderne il grado di gravità e le modalità di risposta.